Bussi, whose origin dates back to ancient Rome, is a small town. Its name comes from the homonymous evergreen box-tree (Boxus sempervirens) that grows widely in the area. Only in 1880, the present-day name was assigned to it, in honor of the river crossing it. In the course of history, many noble families took hold of it: first, the Cantelmos (1377-1579), then the Medicis (1600) and finally the Bourbons when, with Charles III, the town became part of the Kingdom of the two Sicilies. Around 1700, the ceramics craft develops in Bussi thanks to Antonio Francesco Grue, who, after heading the revolt against the Marques Mendoza that wanted to impose duties on majolica wares, left Castelli and took refuge in Bussi where he was proclaimed governor.
Here he finds water, clay and wood for the kiln. He can, therefore, keep on making ceramics, promoting its knowledge and spreading the love and passion for this craft through the realization of numerous shops. Among the most important architectural structures, we can mention the ruins of Saint Mary of Cartignano’s church, dating back to the XI century, which was first a country church and later a monastery of Montecassino’s Abbey; Saint Anne’s church with only one nave and frescoes of 1556; Saint Lawrence’s church with IX century sculptures; and Saint Blaise’s church, which houses many ancient statues. Also to be remembered are the ruins of the Sutrium tower, a viewing tower with a triangular base found in Saint Rocco’s locality; the Castle of the Cantelmo Dukes, in the highest part of the historical center, dating back to the XI century, in whose interior one finds a well, a stone stairway of the 1500’s, besides paintings, fireplaces and valuable objects.
The town is considered the southern entrance to the Gran Sasso and Laga Mountains National Park with the Tirino River Visits Center, one of the National Park’s most important information and tourist welcoming center. Today this center is considered the tourist’s reference point of the Tirino Valley. From here depart most of the major tourist activities available in the area such as canoe excursions, kayak courses, mountain bike rides, north walking excursions, trekking and other activities.
Il frantoio oleario da sempre di proprietà di Valeria Lancione nasce nel 1996 è situato nella piana del comune di Ofena (AQ), è circondato da montagne coltivate a uliveti fino a 650 metri sul livello del mare. Il frantoio di tipo tradizionale dispone di un ampio locale di stoccaggio delle olive, di una cernitrice per la defogliazione, di una molazza a pietra di granito, di una gramola, una gramola dosatrice, un impilatrice automatica, di 4 presse e di un separatore centrifugo Alfalaval. La campagna olearia inizia intorno alla seconda metà di ottobre e si protrae fino alla metà di dicembre, e dopo aver molito le olive di proprietà, il frantoio si dedica alla molitura per conto terzi. Le varietà di olive predominanti nel territorio di Ofena sono la gentile dell’Aquila, la Dritta, l’ Intosso, e il Leccino, varietà che non sono attaccate dalla mosca olearia, grazie al clima rigido dell’inverno e a quello secco dell’estate permettendo così una coltivazione senza l’uso di antiparassitari. Le olive una volta raccolte vengono portate al frantoio e frante entro le 24 ore in modo da preservare le caratteristiche chimiche e organolettiche tipiche dell’olio extravergine di oliva. Una volta estratto, l’olio è conservato in contenitori […]
Contrada delle Fonnere, Ofena (Aq)
La sosta obbligata nella piana di Navelli per tutti coloro che attraverso la cordialità e la professionalità vogliono assaporare il gusto di piatti caserecci e genuini. Zaferano e tartufo locale esaltano le nostre ricette.
Ristorante Crocus
Situato nel cuore della Valle del Tirino immerso nel silenzio della campagna che si tinge dei colori più belli di ciascuna stagione. Specialità della casa sono i piatti a base di trote e gamberi di fiume, cucinate ancora oggi con le ricette tipiche della tradizione locale.
Ristorante il Salice
Situata nel Cuore dell’Altopiano di Navelli, è sede di produzione dello zafferano. Proponiamo il soggiorno a calore familiare, mangiando ad un unico tavolo riempiendo lo spirito e la mente dai tanti aneddoti degli anfitrioni. Preparerete i pasti insieme a noi per gustare e scoprire i sapori antichi e genuini.
Casa Verde Agriturismo
Immerso nel verde della Valle del Tirino, lungo le sponde del fiume, potrete rilassarvi nel solarium a bordo piscina. Presso il nostro ristorante vi invitiamo a degustare i piatti a base di gamberi e trote di fiume e tipicità locali come i famosi arrosticini abruzzesi.
Ristorante Camping San Martino
Deliziosa casa in pietra dell’ottocento sul lago di Capodacqua a due passi dal castello Piccolomini e dalla chiesa San Pietro ad Oratorium. Vi accoglierà la signora Marianna con deliziose colazioni abruzzesi.
Località Capodacqua, 56 – 67022 Capestrano AQ
L’azienda agricola Colle Rotondo, adagiata nella Vallata del Tirino, offre ai suoi clienti un ambiente accogliente e curato ove poter soggiornare circondati da una natura incontaminata. E’ dotata di confortevoli alloggi agrituristici alcuni dei quali accessibili anche ai portatori di handicap. Dispone di n. 6 camere matrimoniali con possibilità di letti aggiunti tutte dotate di servizi igienici, di televisore, di collegamento internet, di aria condizionata. Una locanda tipica con ampi spazi dotati di barbecue ed attrezzati per il tempo libero e per le attività ludiche e didattico – naturalistiche è a servizio dei clienti. Tutti gli ambienti, arredati in stile rustico tipico della tradizione locale, sono accoglienti, confortevoli e luminosi. L’azienda dispone inoltre di un ampio parcheggio e di un giardino utilizzato anche per cerimonie all’aperto e di un campo di volo. Nelle sale della locanda si possono degustare pranzi e cene tipici della cucina tradizionale locale accompagnati da vini DOC di produzione aziendale. Tra le molteplici attività svolte dall’azienda, ubicata in un’area caratterizzata da un microclima particolare, con temperature mediterranee in grado di garantire viticolture di pregio, spicca la vitivinicoltura avviata dal 1975. I vigneti, impiantati in circa 9 ha di terreno, sono costituiti da vitigni autoctoni tipici e […]
ristorante collerotondo
Why should you book in our restaurant? Because we use zero km products Because we buy more than 90% of the products to producers in our area Because the zero km product pollutes less Because the zero km product is less harmful and less toxic Because the local product is better Because we give work to the residents of our region Because we have prices in line with the product we offer Because we buy from local producers, but we also buy the best products Because in our blog of personal recipes we demonstrate what we cook Because we have been working in the sector for many years now Because we are the only restaurant in Navelli Because we love what we do Finally, because our philosophy is the truth, we do not like to make fun of you
Via Osteria, 16 Navelli
In un Antico Casale rurale di campagna. Casa colonica di fine ‘800 della nobile famiglia di Calascio dei Frasca, oggi nostro piccolo gioiello. La cucina propone piatti tipici della tradizione contadina con qualche misurata rivisitazione. In padella cuociono i sapori che la nostra azienda produce rispettando il ciclo delle stagioni
Localita' Colonia Frasca Km 7800, 67025 Ofena AQ
The Berlingeri farm deals with the cultivation and processing of truffles with natural methods. The mission is to preserve the identity of the product and its authentic flavor.
Villa Santa Lucia degli Abruzzi (Aq) 67020 Via XX Settembre, 53
Incastonato tra le montagne del massiccio del Gran Sasso, celato da una natura ancora incontaminata, si trova Carrufo, piccolo borgo frazione del Comune di Villa Santa Lucia degli Abruzzi. E’ qui che Stefano e Antonella hanno pensato di offrire la loro ospitalità nel B&B “Storie d’Abruzzo” a tutti coloro che sentono la necessità di ri-ossigenare il corpo e lo spirito. La struttura è composta da tre camere; una matrimoniale con bagno, un’altra matrimoniale e una camera doppia con bagno in comune. La cucina è adibita a sala per calde e fragranti colazioni. La posizione strategica del paese fa sì che siano raggiungibili facilmente le località più amene della zona: Campo Imperatore, Rocca di Calascio per elencarne qualcuna e, scendendo verso la Valle del Tirino, Ofena, Capestrano e il suggestivo lago di Capodacqua. Gli animali sono graditi in questo B&B e si può usufruire del parcheggio interno. Tariffe: Il costo a persona per pernottamento e prima colazione, indipendentemente dalla stagione, è di €.25,00 (i bambini fino a 6 anni non pagano)
Carrufo, 67020 Villa Santa Lucia degli Abruzzi AQ